Academia.eduAcademia.edu

Le xilografie di Francesco Gamba per Giuseppe Ungaretti

2025, Giuseppe Ungaretti. Il Porto Sepolto 1923. Storia di un'edizione, a cura di E. Barbieri, premessa di C. Ossola, Livorno, Belforte

Abstract

Questo saggio ricostruisce le vicende della raccolta illustrata 'Il Porto Sepolto' di Giuseppe Ungaretti (1923), approfondendo l’opera xilografica di Francesco Gamba. Formatosi a Glasgow e stabilitosi a La Spezia, Gamba viene individuato da Ettore Serra, amico-‘editore’ di Ungaretti, come l’artista ideale tra quelli circolanti intorno al gruppo de ‘L’Eroica’ per rilanciare l’arte del libro in Italia. La sua capacità di mediare tra la tradizione illustrativa anglofona e le sperimentazioni espressioniste di artisti come Emilio Mantelli e Lorenzo Viani lo rende adatto all’importante committenza, per la quale affina il proprio stile verso la magniloquenza richiesta. Il progetto editoriale si colloca in un momento delicato della politica italiana, oltre il quale simili ambizioni non troveranno più spazio. Gamba, poeta-incisore incline all’illustrazione della vita quotidiana e distante dalla politica di regime, rimarrà un artista isolato.