Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
The user has requested enhancement of the downloaded file.
Il volume è reso accessibile a percorsi universitari che non abbiano per forza una base economica o aziendale: psicologia, comunicazione, scienze politiche, ecc. Rispetto alle versioni precedenti, è orientato alla formazione universitaria e ai master per corsi base di consumer behavior. Esempi, casi, ed altri materiali illustrativi, sono stati eliminati per ridurre le dimensioni e il prezzo del volume per rendere più scorrevole la lettura. Questi sono stati collocati nel sito web www.francoangeli.it nell'area università, saranno più agevoli per l'aggiornamento e la fruizione. Vediamo ora alcuni aspetti preliminari di questa materia e poi descritti in dettaglio i capitoli del libro. ANZITUTTO, SIAMO CONSUMATORI. Siamo consumatori, probabilmente molto più di studenti, di professori, manager, lattai o fruttivendoli. Lo siamo anche quando non siamo consapevoli di esserlo: quando consigliamo un film ad un amico, quando compriamo un regalo al partner, quando andiamo in vacanza, ecc. anche questo libro risponde ad un vostro bisogno. In effetti, ciò che siamo abituati a pensare in merito ai molti beni e servizi che compriamo è che ci sono necessari per soddisfare i bisogni e le esigenze più disparate, dalle più banali e pratiche come lavarsi i denti a quelle più complesse ed articolate come seguire corsi universitari per accedere ad una certa carriera professionale. La nostra cultura presuppone pertanto che i beni e servizi svolgono un ruolo strumentale e pratico. Questo è vero, ma è importante tenere presente che le centinaia di prodotti che ci ruotano attorno e che usiamo, indossiamo o mostriamo agli altri, contribuiscono a definire ed a trasmettere la nostra identità. Oltre che a soddisfare bisogni, i beni e i servizi contribuiscono a chiarire noi e gli altri che tipo di persone siamo. Nella moderna società dei consumi di massa non possiamo più fare a meno dei beni di consumo, senza i quali è impossibile riuscire ad esprimere la nostra identità e a comunicarla agli altri in modo adeguato. In pratica, ognuno di noi dovrebbe essere interessato a studiare il comportamento del consumatore, perché è il ruolo fondamentale che abbiamo nella società moderna, anche se ciò è l'evoluzione dei sistemi capitalistici piuttosto che una libera scelta dei cittadini. Ciò vale per tutte le società che rientrano in quelle occidentali, alle quali possiamo aggiungere alcune economie dell'estremo oriente e dell'Oceania. Nel caso fossimo nati in una diversa parte del globo, il nostro ruolo nella società sarebbe diverso, per motivi economici e culturali. COMPRARE, POSSEDERE, ESSERE. Per molto tempo gli esperti di marketing (accademici, consulenti, manager) si sono concentrati sugli acquisti dei consumatori, cioè sull'attività che più direttamente è collegata al successo o all'insuccesso di mercato delle imprese: se il consumatore compra, l'azienda ha profitti, altrimenti incorre nelle perdite. Col passare del tempo, col contributo di chi studia i consumatori senza schierarsi sul versante aziendale, ma con l'obiettivo di capire, piuttosto che persuadere, si comincia a capire che l'acquisto costituisce un elemento di un processo più complesso. Possedere, usare, mostrare i nostri oggetti agli altri sono aspetti essenziali delle motivazioni alla base degli acquisti. Quindi, il possesso e l'ostentazione dei nostri beni sono elementi essenziali della nostra identità e costituiscono perciò un vettore importante per la comunicazione interprersonale. Per quanto assuma un ruolo diverso secondo le tipologie di beni e servizi, l'acquisto di un oggetto ed il relativo possesso e utilizzo sono una vera e propria trasformazione della propria identità che si riflette nei rapporti con altre persone. È anche da questo punto di vista il consumo non può essere ridotto al mero acquisto. I beni di consumo entrano nella nostra vita quotidiana arricchendola di significato e ci aiutano a comunicare con gli altri. Questo processo si è talmente integrato nel più ampio processo di produzione e diffusione della cultura che i beni si consumo sono entrati a far parte del paesaggio: i cartelloni pubblicitari, le facciate degli edifici, gli autobus di città e mille altri supporti introducendo nel nostro
Prometheus, 1994
Detailed discussion of R.P.H. Green, The Works of Ausonius (Oxford 1991), with textual notes on twenty-three passages.
M. Hulin, Sette racconti iniziatici tratti dallo Yogavāsiṣṭha. Roma: La Parola, 2009
norme di compilazione per una bibliografia medievistica
Joy Nwosu, Cinema e Africa. L’immagine dei neri nel cinema bianco e il primo cinema africano visti nel 1968, 2014
Testo introduttivo alla seconda edizione di "Cinema e Africa", saggio edito originariamente nel 1968 da Tindalo col titolo "Cinema e Africa nera".
Pluriverso dizionario del post sviluppo, 2021
L’articolo illustra i criteri operativi dell’imminente edizione della Vita nuova che sarà compresa nel volume i della «Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante» (NECOD). Vengono inizialmente esaminate le tre edizioni correnti, curate rispettiva- mente da Michele Barbi, Guglielmo Gorni e Stefano Carrai. Successivamente sono presentati i 16 testimoni principali del prosimetro, con particolare attenzione alla loro mise en page. Da ciò nasce anche la proposta di un nuovo stemma della tradizione della Vita nuova, con alcune correzioni rispetto all’albero di Barbi, già parzialmente ritoccato da Paolo Trovato. Alla luce delle ricerche condotte sulla tradizione manoscritta e a stampa si definiscono, infine, le indicazioni programmatiche per il nuovo testo del libello, si giustifica il titolo in volgare Vita nuova e si dimostra l’impossibilità di fondare sulla tradizione manoscritta l’ipotesi di una paragrafatura originaria dell’opera, con la conseguenza di lasciare inalterata quella stabilita con sano buon senso da Michele Barbi.
L'avvento, prima, e l'affermarsi, poi, della tecnica hanno generato una duplice reazione. Da un lato, si è pensato che essa avrebbe consentito all'essere umano di risolvere molti dei problemi con i quali deve giornalmente confrontarsi, e ciò grazie all'uso di strumenti estremamente efficaci, quegli strumenti che solo la tecnica, appunto, è in grado di configurare e di produrre. Dall'altro, si è temuto che ciò avrebbe comportato la progressiva riduzione dell'essere umano alla sola dimensione meccanica, a scapito di quella libertà che dovrebbe invece costituire la sua autentica essenza e indurlo ad affidarsi alle proprie risorse, piuttosto che delegare a strumenti esterni ed estrinseci.
Giovanni Arrighi, Adam Smith a Pechino. Genealogie de XXI secolo , 2022
pubblicato in "L'Italia dialettale", numero speciale allegato al vol. LXXIII (2015), pp. 49-74.
Premessa alla seconda edizione di Novembre 2018 (prima edizione Aprile 2016) del Volume che raccoglie i testi dei discorsi di maggior rilievo del Senatore Bernie Sanders. Si traccia un bilancio della parabola della sua candidatura alle primarie democratiche, del lancio dell'organizzazione "Our Revolution" e delle modalità adottate dalle correnti progressiste dei democratici per costruire opposizione al Governo repubblicano di Donald Trump e affrontare le elezioni di metà mandato.
2020
Riassunto · A margine del recente libro di Stefano Carrai, Il primo libro di Dante. Un'idea della 'Vita nova', l'articolo torna su alcune questioni filologiche e interpretative cruciali nel libello, ribadendo la bontà delle scelte adottate nell'edizione necod del 2015. Parole chiave · Dante Alighieri, Vita nuova, Stefano Carrai, Filologia dantesca.
Papyrologica Lupiensia, 2019
some observations on a new edition of BKt X 14, that contains a philosophical text. Keywords BKt X 14, new edition, philosophical text. nel 2012 ho pubblicato, nell'àmbito del X volume dei Berliner Klassikertexte, un frammento di papiro di contenuto sicuramente filosofico 1 , nel quale mi è parso di cogliere, sul fondamento di connessioni tra di esso ed altri testi, un'impronta decisamente epicurea 2. la lettura e la decifrazione del frammento (tav. 1) non si sono rivelate particolarmente difficili; l'ostacolo maggiore è stato comunque rappresentato dal fatto che la parte iniziale delle linee di scrittura dell'unica colonna di testo superstite è caduta; a ciò si aggiunge la caduta della parte finale di alcune linee; le due circostanze rendono non agevole, per dire così, la comprensione del "giro" delle frasi. È appena apparso, a cura di christian vassallo 3 , una nuova edizione del papiro, basata sul'autopsia dell'originale che, a detta dello studioso, conferma in alcuni punti la mia edizione; in ogni caso vassallo, pur confermando «the impression of an epicurean context» ritiene si possa pensare anche «to other interpretations». una nuova edizione di un testo, soprattutto di un testo frammentario come il BKt X 14, è la benvenuta, quando essa rappresenta un significativo progresso rispetto a quella precedente, circostanza che giustifica il lavoro di colui che l'ha curata. Questa nuova edizione-mi dispiace dirlo-non rappresenta
Sherlock Holmes è qualcosa di più del prototipo dell'investigatore moderno: è un archetipo di intelligenza applicata e di metodo scientifico, valido in molte circostanze e nei contesti più svariati. L'idea di proporlo come compagno di viaggio attraverso i meandri della Evidence-Based Medicine è assolutamente perfetta, come, più in generale, è stimolante il parallelismo fra "mondo clinico" e "mondo dei detective".
ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA, 2001
CARJvtt NEAMPOLO-ANNA MAGNETf"O-LEONE Po RCIAN I Note per una nuova edizio ne delle tavolette da Entclla p. f-RAN CJ-:SCA TOL.AINI Breve sto ri a dello studio dei n cc na n d i tec n i che artistiche medievali ELEONORA MAZZOCC I-11 Una parete dai mo lti miste ri: alcune prcc isazioni sugli affreschi de ll a Basili ca inferio re di San C risogono a Roma CRISTINA M ARri i\ NO La chiesa eli San Pietro in C herasco ELISA C\,\ ti'OREA L.E Compiami l ignei tra Em ili a e Toscana LORENZO PERICOLO Le roi et le favor i. Essai d'inrerprération sur L es Rei n es cle Perse dc C harl cs Le Brun G IULI A AMMANNATI Fiesole, Rome na, Panico. Perso naggi c luoghi da una copp ia d i lettere d i fìn c Xl secolo H II .ARY GATTI T hc notes on Camillo and Hermes lì•iJmegistw in th e Yares Archivc a t thc Warburg lnstitute in Lonclon FAUSTINO FA!lB IANELLI Rc inhold c Fichte di fronte :1llc obiezion i di !lenesidentl/s RossELL\ BONITO OLIVA D al di ritto all 'antropo logia. Una riflessione sui percorsi della lìl osofìa dello spirito sogge ttivo nel sip. p. p.
2018
Friedrich Glasl è uno degli esperti più importanti ed originali in Europa nel campo dell'analisi dei conflitti e della loro trasformazione costruttiva, ed è forse il mediatore più noto nei Paesi di lingua tedesca: Auto-aiuto nei conflitti offre a lettrici e lettori italiani una sintesi del pensiero e dell'esperienza di Glasl, ed è pensato come strumento di utilità immediata per chi è direttamente coinvolto nei conflitti. Il lavoro di Glasl si rivolge in primo luogo al mondo delle imprese e delle organizzazioni, al non profit, e alle strutture amministrative degli enti pubblici. In tutti questi contesti, le difficoltà e i conflitti, ci dice il nostro autore, vanno riconosciuti e affrontati prima possibile. Se ben gestite, queste situazioni possono essere occasione di crescita per le persone coinvolte, che supereranno la sofferenza delle relazioni "difficili" con colleghi, superiori e sottoposti, e nel far questo andranno incontro a un processo di arricchimento e chiarificazione interiore. Accrescere la capacità degli individui di affrontare il conflitto in modo empatico e intelligente significa allo stesso tempo realizzare una possibilità di miglioramento del modo in cui funziona un'organizzazione di qualsiasi tipo. Il tema della gestione del conflitto assume quindi una rilevanza immediata anche per il benessere e la qualità del lavoro in tutte le organizzazioni. Friederich Glasl è, infatti, anche tra i pionieri dello sviluppo organizzativo in Europa, e ha sviluppato un modello articolato di analisi e intervento per migliorare il funzionamento delle organizzazioni, sia dal punto di vista delle relazioni umane che da quello della produttività. CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk
Bollettino dei Classici, 2024
a cura del Comitato per la preparazione dell'edizione nazionale dei classici greci e latini SERIE TERZA -FASCICOLO XLV (2024) ROMA 2024 BARDI EDIZIONI EDITORE COMMERCIALE
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.