Academia.eduAcademia.edu

Alcuni percorsi d’evoluzione nell’insegnamento del lessico LS

2014, Italica Belgradensia

Abstract

I segnali discorsivi rappresentano un tema ancora da esplorare nel campo degli studi glottodidattici. il presente contributo si propone di approfondire ulteriormente la problematica del loro apprendimento ed insegnamento nel contesto formale. partendo da un corpus di registrazioni audio raccolto nell'ambito del progetto ITALSERB, abbiamo analizzato forme e funzioni pragmatiche dei segnali discorsivi nella produzione orale degli studenti serbofoni, frequentanti gli studi di italianistica, di durata quadriennale e corrispondenti ai livelli A2-C1 del Quadro comune europeo. I risultati della nostra analisi qualitativa e quantitativa rilevano un deficit nella competenza pragmatico-discorsiva degli apprendenti. al fine di sottolineare l'importanza di un esplicito e sistematico approccio ai segnali discorsivi all'interno del processo didattico, abbiamo infine suggerito alcune tecniche didattiche utili ad applicare concretamente i nostri presupposti teorici.