Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2006, … linguis: studi linguistici e orientali in onore …
"Studi Epigrafici e Linguistici" 13 (1996), pp. 33-40
1991
All'inizio del I millennio a.C, le fondamentali scoperte tecniche che caratterizzano questo periodo, quali l'utilizzo del ferro che rende possibile lo scavo di pozzi più profondi, la capacità di ricoprire di intonaci a tenuta idraulica più efficiente le cisterne, l'introduzione su larga scala del cammello e del dromedario addomesticati, fanno da sfondo a radicali mutamenti di assetto regionale e rendono possibile il comparire sulla scena di regioni fino allora assenti. Con l'età del ferro lo Yemen entra a far parte direttamente dei grandi circuiti commerciali e delle relazioni con il mondo vicino-orientale e con quello classico 1 .
Governare la paura. Journal of interdisciplinary studies. 2014: Special Issue: India and Fear: Anatomy of an Emotion, ed. by Cinzia Pieruccini, Alessandro Vescovi, Federica Zullo, pp. 68-97 (http://governarelapaura.unibo.it/index).
As well known, some major gods of Hinduism can have both peaceful and terrible manifestations, and some of them have essentially terrible traits. For the purposes of the present collection of essays, this paper will shortly discuss how terrible deities appear to have well-defined roles in helping their devotees to feel protected and to govern fear. In particular, the discussion will focus on Śiva dancing with the elephant hide, Viṣṇu-Narasiṃha and Kālī, taking as starting points some sculptural images and briefly presenting their meanings.
in Studi Magrebini n.s. VIII (2010) [= Giornata di studio Carlo Alfonso Nallino (1872-1938): memoria di un maestro e prospettive degli studi arabo-islamici, a c. di Agostino Cilardo (Atti Conv. Napoli 2008)] pp. 149-159, 2010
Epigraphai: Miscellanea epigrafica in onore di …, 2000
Indagine sui sacerdozi locali di Tuscolo (aedilis lustralis, monitor sacrorum, Salii e Saliae virgines) che presentano peculiarità tali da essere riconducibili a istituti di alta antichità e che furono, verosimilmente, ripristinati in epoca alto imperiale
Jprofeti dell'Antico Testamento sembrano tanto lontani da noi, Ii.rr""" essi parlano ancora oggi al credente. Oltre alle figure o'classiche" (Isaia, Ceremia, Ezechiele, Amos...), esistono tanti altri uomini e donne di Dio che la Scrittura descrive con tutta la loro umanità, talora anche problematica e ambigua, ma così vicina alla nostra. Attraverso Ie loro storie leggiamo, come in uno specchio, la nostra, ritroviamo temi attuali anche oggi, come quello del potere, siamo istruiti nell'arte difficile ma necessaria del discernimento.
in "Architettura medievale: il Trecento. Modelli, tecniche, materiali" (Torino, 2-4 dicembre 2019), a cura di S. Beltramo, C. Tosco.
Riassunto: dinanzi al problema del numero 666 (Ap 13,18), la maggioranza dei moderni interpreti opta per la spiegazione gematrica o per quella simbolica. Questo articolo espone le difficoltà interne, gli errori e le esattezze di queste spiegazioni. Come risultato dell’analisi si conclude che la coniugazione di entrambe le interpretazioni è una soluzione possibile, non solo dal fatto che l’autore dell’Apocalisse utilizzi la cifra per occultare un nome, ma anche perché il numero 666 indichi chiaramente gli antagonisti dei veri cristiani. L’analisi della lista delle Dodici Tribù d’Israele (Ap 7,4-8) conferma questo modello di pensiero simbolico e tipologico.
G. Baratta ed. “CVPAE. Riletture e novità”. Epigrafia e Antichità 41, Faenza 2018: Fratelli Lega Editori, pp. 127-155, 2018
culturali e Territorio dell'università degli Studi di Cagliari. (1) G. steFani, «I cippi a botte della provincia sardinia», in BAsard 3, 1986, pp. 115-160. (2) I numeri fanno riferimento alle iscrizioni elencate nelle due tabelle collocate nella parte finale del lavoro, ove sono riportati anche i necessari riferimenti bibliografici, alcuni dati rilevanti (Tabella 1) e i testi (Tabella 2). Sulla «riscoperta» della cupa nr. 3 cfr. in particolare D. saLvi,
The Islamic mysticism's problem begins by a step when we become aware of our life, especially by searching deep into ourselves. The truth of the present is the truth and experience of our lives. It is thus that by faith it discloses the answer to the value of the other. a. Introduzione: la letteratura del Sufismo Il Sufismo è stato e continua ad essere aspettonodale di una letteratura di largo respiro e variegata dimensione culturale e anche cultuale, espressasiprincipalmente nell'ambito delle letterature araba e persiana, ma ha in seguito recepito espressioni anche in molte altre lingue (turche, indiane, maleoindonesiane ecc.), trovando, proprio nella stessa diffusione del credo islamico, un suo punto di caratterizzazione specifica tra riti e devozioni, liturgie in senso stretto e meditazione mistica complessa sul mistero della vita dell'uomo e sul suo legame con il divino.
Matteo Palumbo, I soggetti della Modernità: Verga, Tozzi, Pirandello, Svevo, 2024
è stato pubblicato un libro di Matteo Palumbo, curato da me e da Marcello Sabbatino, che ospita una raccolta di 15 saggi già editi, ma ampiamente rivisti ed uniformati al discorso generale, più un'appendice inedita. Di seguito, la quarta di copertina: Gli scrittori della modernità interrogano il mondo sotterraneo che si nasconde sotto i comportamenti quotidiani. I gesti più semplici possono contenere una verità taciuta, perfino enigmatica, che è necessario portare a galla. I saggi raccolti in questo volume seguono, secondo questa prospettiva, il romanzo italiano dell’Otto-Novecento, distinguendo le singole tappe in cui si svolge. Verga denuncia l’asimmetria tra i sentimenti e le azioni, arrestando il ciclo dei vinti di fronte all’incognita della loro relazione. Gli autori successivi danno espressione e parole all’informe. Pirandello colloca al centro delle opere l’oltre, con cui i personaggi fanno i conti nella vita. Tozzi, a sua volta, descrive i misteriosi atti nostri, che mettono in scena la complessità delle emozioni. Svevo, infine, attraverso la psicanalisi, racconta un mondo in cui salute e malattia, personaggi forti e inetti annullano le loro gerarchie, annunciando la nascita di un eroe senza qualità.
Il primo runo del poema esordisce con le formule di apertura che vengono pronunciate dai cantori. La vergine dell'aria Ilmatar discende sul mare e viene fecondata dal vento e dalle onde del mare, diventando così madre dell'acqua. Per settecento lunghi anni trascina "il ventre gravido, / il peso del grembo pregno" e non partorisce.
1 La partecipazione dei primi laici coreani al triplice ufficio La partecipazione dei primi laici coreani al triplice ufficio "Questi laici, uomini e donne, giustamente considerati i 'Fondatori della Chiesa', per ben 56anni, dal 1779 al 1835, senza l'aiuto di sacerdoti -tranne la presenza assai breve di due sacerdoti cinesi -hanno diffuso il Vangelo nella loro Patria fino all'arrivo dei Missionari Francesi nel 1836, ed hanno offerto e sacrificato la vita per loro fede in Cristo." (Papa Giovanni Paolo II, OMELIA NELLA CONCELEBRAZIONE PER I MARTIRI DELLA COREA, Basilica Vaticana, 14 ottobre 1984).
La Pontifica Basilica di Sant’Antonio in Padova. Archeologia Storia Arte Music, 2021
This essay comments on the relative lack of interest of scholarship for fourteenth-century sculpture at the Santo, and offers some methodological observations. It then proposes a journey through some of the major sculptural works produced for the basilica in the fourteenth century. Certain recurring themes serve as the guiding threads for this analysis: the predilection for the use of precious and masterfully worked marbles, the integration between painting and sculpture, the importance of epigraphic complements, the ingenuity and ambition of certain creations, the inclusion of the production for Sant’Antonio in a vast network of relationships at an Italian and European level. Particular attention is paid to the altarpiece of the chapel of San Giacomo, to the career of Rainaldino di Pietro di Francia, and to various tombs that attest to the importance of the members of the entourage of the Carraresi, of the condottieri and of university doctors in the society and (artistic) culture of fourteenth-century Padua
Occhialì. Rivista sul Mediterraneo islamico, 2018
The massacre of Karbalā' is, after the revelation of the Qur'ān, the most important event in the sacred history of the Šī'ah and, furthermore, the event that has mostly distinguished and characterized every Šī'ah. In this article we analyze a distinctive feature of the Šī'ah within the Islamic world that is strictly related to what happened at Karbalā' in 680: the doctrine of sacrifice.
Questo libro contiene una discussione delle teorie sulla creazione, il bene e il male, quali ci vengono presentate dalla tradizione mistica ebraica. Si tratta di un insieme di conoscenze le quali appaiono spesso, a chi vi si accosta, di non facile comprensione. In questo libro ne proponiamo al lettore una chiave di interpretazione basata su un linguaggio psicologico moderno. Il libro inizia con un esame dei dieci comandamenti, i quali vengono posti in relazione con le "Sefirot", le "Emanazioni Divine" della Cabbala. Vengono quindi considerati i concetti fondamentali della teologia della Cabbala sulla creazione del mondo: lo "tzimtzum" (la "contrazione"), la "rottura dei vasi", causata dalla disposizione delle Sefirot "ad Iggulim" ("a cerchi"), la nuova creazione delle Sefirot secondo lo schema dell'albero della Cabbala. Le teorie sul bene e sul male, e il compito dell'uomo di "riparazione del mondo", vengono quindi interpretate e commentate in un linguaggio psicologico moderno il quale si basa sugli studi pubblicati da Alice Miller. https:\\www.amazon.it\dp\B09K26D5JS
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.