Academia.eduAcademia.edu

Le “Rime” di Michelangelo: un percorso di lettura

2020

Abstract

Il saggio, come dice il titolo, consiste in una lettura delle Rime di Michelangelo seguendo il filo di alcune metafore e immagini centrali (per esempio, quella del fuoco) e cercando di ricostruire la dialettica che le anima. In particolare, è ridotta l'importanza del platonismo ficiniano, al quale la poesia di Michelangelo è stata spesso ricondotta, e per contro si segnala il probabile influsso delle opere del contemporaneo Agostino Nifo sulla bellezza e sull'amore. Si mette anche in rilievo l'atteggiamento di Michelangelo verso la propria arte e il proprio destino di artefice, e i colori drammatici delle tarde meditazioni sulla vecchiaia e sulla morte attraverso le quali il poeta riconferma la vitalità delle sue passioni, delle quali non ha di che pentirsi. The essay, as the title suggests, consists of a reading of Michelangelo's Rime following the thread of some central metaphors and images (for example, that of fire) and trying to reconstruct the dialectic that animates them. In particular, the importance of Ficino's Platonism, to which Michelangelo's poetry has often been connected, is reduced, while the probable influence of the works of his contemporary Agostino Nifo on beauty and love is pointed out. It also highlights Michelangelo's attitude towards his own art and his own destiny as an artist, and the dramatic colours of his late meditations on old age and death, through which the poet reconfirms the vitality of his passions, which he has nothing to regret.