Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2023, Francesco Antonio Bonporti Sonate op. 6 for 2 violins and B.C. - October 2023 - © Brilliant Classic
…
5 pages
1 file
L'opus VI di Francesco Antonio Bonporti (Trento 1672 - Padova 1749), pubblicata a Venezia da Giuseppe Sala nel 1705, è forse il lavoro più dimenticato dell'autore trentino, la creazione più solitaria e trascurata dagli esecutori. Eppure questa raccolta - dedicata al principe (e cardinale) Carlo Colonna, noto sostenitore di Georg Friedrich Haendel a Roma - assume, nella biografia del musicista trentino, un significato particolare. È l'addio al passato, l'omaggio a un apprendistato obbligato per tutti i musicisti del tempo prima di rivolgersi compiutamente alle nuove forme sviluppate dal mercato (Sonate a violino solo, Concerti), suggerite da una sensibilità più individuale e attenta alla spettacolarità del virtuosismo, alla seduzione dei ritmi, a una più robusta sonorità, a una melodia diversamente articolata.
Edizioni Curcu & Genovese, 2010
SOCIETÀ FILARMONICA DI TRENTO COLLANA PER LA STORIA DELLAMUSICA NEL TRENTINO (Fondata da Clemente Lunelli e diretta da Antonio Carlini), 2003
Trento 1672, Padova 1749 1 -è contenuta in dodici sillogi, stampate fra il 1696 e il 1736: i complessivi 116 brani editi, riservaticon l'esclusione dell'op. III (Motetti a canto solo) -a organici strumentali timbricamente omogenei (archi e cembalo o organo), sono riconducibili a tre tipologie formali: sonata a tre, sonata a solo, concerto, ossia le forme tipiche dello strumentalismo settecentesco. A queste opere si devono aggiungere due pagine manoscritte (di cui una spuria) conservate a Bruxelles, cinque parti di messa e una 'Villanella', semplicemente ricordate nell'epistolario del compositore. Un numero certamente consistente di lavori dal quale però rimangono escluse le pagine formanti l'op. V (Arie, Balletti, Correnti) e l'op. VIII (Menuetti a violino, e basso) probabilmente stampate a Venezia da Giuseppe Sala, ma di cui non si conosce alcun esemplare. Pure l'op. IX (Menuetti a violino, e basso), presente in una ristampa curata da Estienne Roger, è da considerarsi incompleta. Se per l'op. V possono sussistere dubbi sull'effettiva pubblicazione, 2 la stampa delle opere VIII e IX venne prodotta a Venezia da Giuseppe Sala, che nel suo Catalogo generale ne precisava pure il costo: «Menuetti, a Violino. e Basso, di Francesco Antonio Bonporti Opera Ottaua, [Lire] 3»; «Menuetti a violino, e basso, di Francesco An: bonpor: o: 9 [Lire] 3». 3 L'identità del prezzo rimanda a due volumi di simili dimensioni e contenenti, presumibilmente, lo stesso numero di composizioni. L'opera IX era poi commercializzata anche dall'editore bolognese Bortoli, che indicava la consistenza della raccolta: «Cinquanta minuetti Op. IX: editore Bortoli di Bologna». 4 L'«Indice delle opere del Bonporti» posto in coda all'opera X, 5 presentava insieme le due raccolte, fornendo un'
QUADERNO n° 7, TEATRO, MUSICA, SPETTACOLO, Comune di Trento, 2003
Niccolò Paganini, 6 Sonatinas for Harp (transcribed by Anna Pasetti), 2024
Here is my transcription of 6 Sonatinas by Paganini, taken from the guitar sonatas.
CORPUS MUSICUM FRANCISCANUM, 2010
Maestro di Cappella saronnese nello stesso convento di fra Sisto Reina che conobbe. Esercitò la sua attività a Spalato e la terminò a Padova, alla Basilica del Santo.
CMF, 2019
Biografia e produzione musicale del minore conventuale Felice Antonio Arconati, maestro di cappella nelle più importanti città d'Italia. La partecipazione al concorso d'organista del Duomo di Milano, la permanenza significativa a Bergamo, Bologna, Assisi e a Padova, nel solco della tradizione minoritica.
The Gran Raccolta di Sonate, eighteen organ compositions regrouped in six sets, is the largest collection Morandi ever issued in four decades of activity. It was printed by Cipriani, Florence, in 1823-24. / La Gran Raccolta di Sonate, che comprende 18 composizioni divise in 6 fascicoli, è la più ampia silloge affidata alle stampe da Giovanni Morandi nella sua quarantennale attività di compositore per organo.
Trascrizione e revisione di Luigi Verdi dall'originale manoscritto (Milano, Biblioteca del Conservatorio “G. Verdi”)
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
a cura di Luigi Verdi e Maria Pia Jacoboni, 2014
ANTONIO GAETANO PAMPANI, Magnificat a 4 voci e orchestra, 2021
Attilio Bormioli (1876 - 1958). Composizioni per organo, 2007
Trascrizione e revisione a cura di Luigi Verdi , 2016
Rivista Odissea , 2018
Bonporti oggi Conservatorio Trento, 2002
FIorita Corona di Melodia Celeste, 2008
Barocco Padano 8 - I, 2013
FRANCESCO ANTONIO BONPORTI “GENTILHUOMO DI TRENTO”
Nuove lezioni bellinzonesi, 2022
Saggiatore Musicale, 2018
La cantata da camera intorno agli anni 'italiani' di Händel: problemi e prospettive di ricerca. Atti del convegno organizzato dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l'Università degli studi di Roma2 "Tor Vergata" e la Società Italiana di Musicologia (Roma, 12-14 ottobre 2007), 2009
LA CERAMICA IN SICILIA dalla Preistoria all’Età Contemporanea, 2023
Philomusica on-line, 2016
Anexos de la revista electrónica Lemir, (Literatura Española Medieval y del Renacimiento), 2007