Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2023, LEXIS
https://doi.org/10.30687/Lexis/2724-1564/2023/01/012…
6 pages
1 file
Dispense del seminario tenuto nell'a.s. 2007-08 alla biblioteca pubblica di Borgo San Lorenzo.
Edizioni Ca’ Foscari - Venice University Press, 2022
Like its predecessors, Edipo classico e contemporaneo, edited by F. Citti and A. Iannucci (Hildesheim; Zürich; New York, 2012) and Troiane classiche e contemporanee, edited by F. Citti, A. Iannucci, A. Ziosi (Hildesheim; Zürich; New York, 2017) this new volume seeks to stage a dialogue between a Greek play and a Latin one, Aeschylus’s Agamemnon and its Latin rewriting by Seneca. But at the same time, this intertextual dialogue becomes, in turn, a fundamental hypotext for further and varied ‘rewritings’ of the myth and the story of Agamemnon, in plays, opera librettos, novels, films, paintings and reenactments, from the Renaissance to the present day, as many papers in this book show, with new and original insights in the ever-growing realm of Reception studies.
Agamennone classico e contemporaneo, 2022
Like its predecessors, Edipo classico e contemporaneo, edited by F. Citti and A. Iannucci (Hildesheim; Zürich; New York, 2012) and Troiane classiche e contemporanee, edited by F. Citti, A. Iannucci, A. Ziosi (Hildesheim; Zürich; New York, 2017) this new volume seeks to stage a dialogue between a Greek play and a Latin one, Aeschylus’s Agamemnon and its Latin rewriting by Seneca. But at the same time, this intertextual dialogue becomes, in turn, a fundamental hypotext for further and varied ‘rewritings’ of the myth and the story of Agamemnon, in plays, opera librettos, novels, films, paintings and reenactments, from the Renaissance to the present day, as many papers in this book show, with new and original insights in the ever-growing realm of Reception studies.
Una breve analisi di una composizione a destinazione policorale di Giovanni Gabrieli, nel fulgido contesto dello stile concertante nell'età della maniera. Elaborato per il corso di Critica Musicale - 2012
Cabiria. Studi di Cinema, 2021
Con la traduzione dell'Orestea per la messinscena del 1960, Pasolini promuove e alimenta una vibrante consuetudine con Eschilo, nel cui testo identifica il passaggio da una società primitiva alla comunità statale (incarnata dall'Areopago ateniese), che la sua utopia terzomondista tende a legare al processo africano di uscita dal mondo coloniale nel corso degli anni '60 (culminando nel film "Appunti per un'Orestiade africana" del 1970). I brani eschilei sono tradotti tenendo presente un pubblico competente di cinema, ma non necessariamente esperto di lingua greca.
Flavio Giuseppe NUVOLONE, Da Gerberto a Silvestro II: ermeticità di nome, numeri e Croce nell 'anno Mille, Bobbio, Edizioni Pontegobbo, 2013, pp. 190 (Vite… celebri e non).
FLAVIO GIUSEPPE NUVOLONE, Colman, Columba, Giona: destino singolare d'un Sole d'Irlanda, fondatore dell'Abbazia di Bobbio. Nuova biografia di San Colombano (615-2015), Edizioni Pontegobbo, Bobbio (PC) 2014, pp. 198 (Vite celebri… e non).
Ondaiblea, 2021
Recensione al volume: Vincenzo Cassì, Cantare di Giusto Paladino, Giorgio Pozzi Editore, 2021. Si tratta dell'edizione critica al manoscritto Biblioteca Universitaria di Bologna BUB 2721 a cura di Vincenzo Cassì.
in Philosophy Kitchen, ottobre 2018 < http://philosophykitchen.com/2018/10/ermanno-castano-agamben-e-lanimale-la-politica-dalla-norma-alleccezione/>, 2018
A lungo trascurato in patria, grazie al grande successo internazionale Giorgio Agamben è oggi oggetto anche in Italia di una serie di recenti studi e pubblicazioni. L'ultimo esempio ne è il libro di Ermanno Castanò Agamben e l'animale (Novalogos, 2018), che segue di pochi mesi quelli di Riccardo Panattoni (Giorgio Agamben, Feltrinelli, 2018) e Flavio Luzi (Quodlibet. Il problema della presupposizione nell'ontologia politica di Giorgio Agamben, Stamen, 2017), e di un paio d'anni il volume collettaneo curato da Antonio Lucci e Luca Viglialoro (La vita delle forme, Il nuovo melangolo, 2016). Tutti questi studi scelgono un angolo particolare da cui leggere e analizzare la produzione agambeniana, e quello scelto da Castanò è la questione dell'animale, o, meglio, dell'essere umano come "animale politico". E tuttavia questa non è semplicemente una delle tante possibili prospettive di analisi, perché Castanò mostra bene come la questione dell'animalità (umana) non sia solo un "problema di fondo della nostra cultura" (pag. 7), ma anche uno dei cardini -se non quello principale -attorno a cui ruota l'intera opera di Agamben, da L'uomo senza contenuto del 1970 fino alla conclusione della serie "Homo sacer" nel 2014 e agli ultimi libri. Quindi leggere Agamben alla luce della questione dell'animale significa ripercorrere tutta la sua vasta produzione svelandone e illuminandone l'intenzione unitaria che ne tiene insieme le varie fasi, che è quella di pensare l'essere umano al di là della frattura metafisica che lo separa dalla (propria) animalità.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
«Lessico di etica pubblica», 2019
Carte Romanze, 2018
«doppiozero», 2020
«Allegoria» 86, II, 2022
Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee, 2019
Italian Studies, 2017
Giombini, Stefania, Gorgia epidittico. Commento filosofico all’Encomio di Elena, all’Apologia di Palamede, all’Epitaffio, Perugia: Aguaplano, 2012, 286 pp. ISBN 978-88-97738-12-1, 2015
S. Bigliazzi, F. Lupi, G. Ugolini (eds.), Συναγωνίζεσθαι. Studies in Honour of Guido Avezzù, 2018
RIVISTA DI STUDI DANTESCHI periodico semestrale, 2020