Academia.eduAcademia.edu

Recensione di Giampaolo Galvani Agamennone. I canti. Eschilo

2023, LEXIS

https://doi.org/10.30687/Lexis/2724-1564/2023/01/012

Key takeaways

  • Il libro è chiaramente organizzato: l'introduzione (pp.
  • Più delicata è la questione del peso da dare alla colometria dei manoscritti.
  • 1136-7/1146-7 la difesa della paradosi operata da Galvani ha fondamento: la responsione fra un doch e un kaibel, cancellata d'autorità da Hermann con la trasposizione μόρον αἠδόνος a 1146, è documentata più volte in Eschilo e non deve soccombere alla regolarizzazione.
  • Sul versante delle sistemazioni colometriche e delle analisi metriche, un punto che mi crea perplessità è la scelta di interpretare come combinazioni di metri differenti sequenze che, pur se disposte su due righi diversi nei manoscritti, sono rivelate come unitarie dalla sinafia verbale, e appaiono facilmente identificabili con versi ben noti.
  • Ma, come è normale per Eschilo, ogni verso e ogni analisi metrica possono essere oggetto di controversia.