Academia.eduAcademia.edu

Gli inizi del Medioevo e della modernità giurisprudenza

Dialog Campus Publisher

Abstract

In questo volume ho cercato di espandermi in quattro direzioni, partendo dal campo della teoria del diritto assottigliato. Nel capitolo introduttivo ho delineato alcuni tratti fondamentali dello sviluppo del diritto europeo medievale e moderno; nei capitoli successivi - e questo è il titolo del volume - ho analizzato le principali tappe dello sviluppo della giurisprudenza europea negli ultimi mille anni; infine, negli ultimi due capitoli, ho cercato di riassumere brevemente lo sviluppo delle principali categorie della dogmatica del diritto privato e della dogmatica del diritto penale. Queste ultime due aperture possono consentire ai teorici della teoria del diritto e di questi due campi del diritto di sviluppare forum comuni di discussione, ravvivando così i discorsi di filosofia del diritto/diritto penale e filosofia del diritto/teoria del diritto privato che si sono estinti da molti decenni. Va sottolineato che questa apertura a quattro ha portato nell'analisi una tale massa di letteratura, meno ungherese di quella giuridica tedesca, angloamericana e francese, che in questa prima tornata ho dovuto limitarmi a un semplice estratto in alcuni casi riguardanti argomenti nuovi. È il caso, in particolare, dei capitoli sui glossatori e sui commentatori, dove mi sono basato principalmente sulle analisi di Hermann Lange e del Coing-Handbuch, mentre nel capitolo sullo sviluppo delle categorie dottrinali del diritto privato mi sono concentrato soprattutto sulla monografia di Hans Hattenhauer su questo argomento.