Books by Aldo Giuseppe di Bari

Lavoratori forestieri a Bologna nel basso medioevo. Competenze, ruoli, spazi, 2025
Il lavoro è tra i fattori che più hanno inciso sulla direzione degli spostamenti di donne e uomin... more Il lavoro è tra i fattori che più hanno inciso sulla direzione degli spostamenti di donne e uomini nel corso del basso medioevo. Alcune delle più evidenti manifestazioni della mobilità professionale dei secoli XIV e XV ebbero luogo a Bologna, dove migliaia di persone giunsero a trasferirsi attratte dal riconoscimento di particolari benefici (soprattutto fiscali) garantiti dalle autorità felsinee. Fu così che la città costruì un articolato sistema di accoglienza dei forestieri, colmando i vuoti demografici dovuti alla peste e potenziando le manifatture locali con l’apporto delle competenze di chi veniva da fuori.
Il volume si propone di delineare un quadro completo sul ruolo delle presenze non autoctone in questo contesto, osservando le composizioni dei flussi migratori e le modalità del loro controllo, il mestiere svolto e le scelte abitative, le dinamiche di integrazione nel nuovo ambiente e quelle di più netta chiusura.
Papers by Aldo Giuseppe di Bari
I. Canderlieri, C. Daffonchio (a cura di), Confini e sconfinamenti, EUT, Trieste, 2022
This article aims to examine the relocations carried out by artisans between the 14th and 15th ce... more This article aims to examine the relocations carried out by artisans between the 14th and 15th centuries. These relocations became constant objects of judicial sentences produced by governments and by guilds, which were both interested in protecting their technological improvements. There was cities that lost numerous skilled labor, with a strong and fierce opposition to labor mobility, and other cities that sought to attract and divert these flows into their urban spaces. Public institutions in several places actively mobilize in the search for specialized craftsmen who allowed the flowering or the implantation ex novo of new industries. These movements of workers were actually irregular and, sometimes, they even ended in the return into the native city.
Dal Mar Nero a Bologna: un primo sguardo sulla presenza di schiave e schiavi nella documentazione dei secoli XIV-XV
Archivio Storico Italiano, 2021
L’arrivo di lavoratori stranieri ha avuto un impatto significativo sulla demografia e sull’econom... more L’arrivo di lavoratori stranieri ha avuto un impatto significativo sulla demografia e sull’economia a Bologna tra i secoli XIII e XV. Sulla base di un’ampia raccolta di statuti corporativi l’articolo intende analizzare come gli artigiani forestieri interagirono con le societa delle Arti: seguendo il percorso che prende avvio da una politica di iniziale apertura per procedere verso una progressiva chiusura delle matricole e un irrigidimento delle norme produttive ai danni dei forenses, sono stati studiati i rapporti tra la manodopera immigrata e quella locale, la concorrenza, l’apprendistato, le regole della produzione e il ruolo dei non autoctoni all’interno di queste organizzazioni di mestiere.
Per quanto i processi migratori siano stati numerosi nella storia di Bologna, il presente contrib... more Per quanto i processi migratori siano stati numerosi nella storia di Bologna, il presente contributo intende rivolgere la sua attenzione in particolare su quelli che la interessarono nel corso della seconda metà del XIV secolo. Grazie alla documentazione inedita è possibile tracciare un quadro delle politiche che i governi visconteo e papale attuarono per gestire l'arrivo dei forestieri in città. In questo periodo un numero consistente di artigiani qualificati in cerca di nuove occasioni di impiego fu incoraggiato a trasferirsi al fine di incrementare l'attività economica locale. Lo scopo dell'articolo è quello di analizzare gli esiti di questi provvedimenti politici ed economici e, inoltre, i metodi usati al fine di attirare gli immigrati (in particolare tramite sgravi fiscali).
The slave trade in the Late Middle Ages has received consistent historiographical attention and t... more The slave trade in the Late Middle Ages has received consistent historiographical attention and the theme has been the subject of a rich and established scholarship. These works, however, did not take Bologna – a city both far from the sea and distant to the Genoese/Venetian circuits – into consideration in their analysis. By studying a vast range of archival documents, such as sale deeds, emancipation acts and trial records, the present paper explores the connections between the city and the Mediterranean slave routes in order to try establishing the traits and the size of the enslaved population in the area.
The arrival of foreign workers had significant impact on the demography and the economy in Bologn... more The arrival of foreign workers had significant impact on the demography and the economy in Bologna between the 14th and 15th centuries. Based on a large collection of archival documents, this paper analyses the management of immigration carried out by the municipality and living conditions of groups of forenses in the urban context, following the path traced by the study of workplaces, housing and sociality.
L'arrivo di lavoratori stranieri ha avuto un impatto significativo sulla demografia e sull'econom... more L'arrivo di lavoratori stranieri ha avuto un impatto significativo sulla demografia e sull'economia a Bologna tra i secoli XIII e XV. Sulla base di un'ampia raccolta di statuti corporativi l'articolo intende analizzare come gli artigiani forestieri interagirono con le società delle Arti: seguendo il percorso che prende avvio da una politica di iniziale apertura per procedere verso una progressiva chiusura delle matricole e un irrigidimento delle norme produttive ai danni dei forenses, sono stati studiati i rapporti tra la manodopera immigrata e quella locale, la concorrenza, l'apprendistato, le regole della produzione e il ruolo dei non autoctoni all'interno di queste organizzazioni di mestiere.
Conference Presentations by Aldo Giuseppe di Bari
Book Reviews by Aldo Giuseppe di Bari
This article may be downloaded and/or used within the private copying exemption. Any further use ... more This article may be downloaded and/or used within the private copying exemption. Any further use without permission of the rights owner shall be subject to legal licences (§ § 44a-63a UrhG / German Copyright Act).
Uploads
Books by Aldo Giuseppe di Bari
Il volume si propone di delineare un quadro completo sul ruolo delle presenze non autoctone in questo contesto, osservando le composizioni dei flussi migratori e le modalità del loro controllo, il mestiere svolto e le scelte abitative, le dinamiche di integrazione nel nuovo ambiente e quelle di più netta chiusura.
Papers by Aldo Giuseppe di Bari
Conference Presentations by Aldo Giuseppe di Bari
Book Reviews by Aldo Giuseppe di Bari
Il volume si propone di delineare un quadro completo sul ruolo delle presenze non autoctone in questo contesto, osservando le composizioni dei flussi migratori e le modalità del loro controllo, il mestiere svolto e le scelte abitative, le dinamiche di integrazione nel nuovo ambiente e quelle di più netta chiusura.