Skip to main content
(English) This essay is part of a volume of papers first delivered in Boston at the conference The Pamphilj and the Arts (October 2010). It focuses on the patronage occasioned - in Rome and especially in Genoa - by the marriage of Anna... more
    • by 
    •   6  
      History of CollectionsEarly Modern ItalyPatronage (History)Baroque art and architecture
    • by 
    •   3  
      16th Century Italian ArtGenoese ArtMarcello Sparzo
Al tema della Vanitas rimanda una molteplicità di iconografie diverse, “di oggetti” (le nature morte moralizzate) e “di figure” (allegorie ed immagini di santi), che in modi differenti declinano la riflessione sui concetti fondanti del... more
    • by 
    • Iconography
Il volume, curato da Lauro Magnani e Laura Stagno, raccoglie gli atti del convegno organizzato presso l’Università degli Studi di Genova nell’ottobre 2009, mirato a creare un momento di confronto tra studiosi di diversa provenienza e... more
    • by 
    •   2  
      IconographyChristian Iconography
    • by 
    •   2  
      Christian IconographyMan of Sorrows
Filippo Parodi, figura chiave della scultura genovese barocca, eseguì «molte figure» 1 per Giovanni Andrea III Doria Landi principe di Melfi (1653-1737) ed introdusse presso il committente il figlio Domenico, che «grandemente valse nella... more
    • by 
    •   3  
      Patronage (History)Baroque art and architectureCollecting and Collections
    • by 
    •   4  
      IconographyHagiographyCollecting and CollectionsChristian Iconography
Michelangelo Merisi da Caravaggio fu a Genova per un breve periodo nell'agosto 1605. Vi si rifugiò dopo la fuga da Roma, ove il 29 luglio aveva ferito con un colpo di spada alla testa il notaio Mariano Pasqualone, per questioni di gelosia... more
    • by 
I l 20 gennaio 1603 maestro Andrea Vannone riceveva dall'amministratore del principe Giovanni Andrea I Doria un pagamento di cinquanta lire "per mercede delli Dissegni" fatti per la "Fabrica" del Monastero dello Spirito Santo 1 .... more
    • by 
    •   3  
      Baroque art and architectureChristian IconographyDominican Nuns
    • by 
    •   2  
      IconographyAlexander the Great
In a seuentb-century oeníon of the "Alexander Romance" b),Pseuclo-Calllsthe nes, a Greele anthologt o/ oaious nateùals uhose oigìnal uetsiox tt'as cottpìled in the firt feu certuies of the Christiat eru, there is a desctiption of a... more
    • by 
    •   3  
      IconographyAlexander the Great15th Century Burgundy
    • by 
    •   4  
      IconographyHagiographySaints' CultsChristian Iconography
    • by 
    • 16th Century Italian Art
Researching Vanitas iconographies, I was particularly intrigued by the complex and often inherently ambiguous meaning of paintings depicting the emblems and tools of the figurative arts –brushes, palettes etcetera - in a context... more
    • by 
    •   5  
      IconographyBaroque Art and LiteratureBaroque art and architectureGenoese History
Gli scarni dati noti del profilo biografico di Lorenzo Capelloni da Novi 1 mettono in luce il ruolo essenziale che ebbe nella sua vita il legame con Andrea Doria, testimoniato dai punti fermi storicamente accertati della delicata missione... more
    • by 
    •   2  
      Genoese HistoryGenoese Art
    • by 
    •   4  
      Christian IconographyGenoese HistoryHistory of GenoaGenoese Art
Porre l'attenzione sui termini spazio e collezionismo è sembrato particolarmente stimolante alla luce degli studi che nell'ultimo trentennio hanno legittimato il consolidarsi di una accezione locale -pur nel quadro di una koiné... more
    • by 
    •   4  
      History of CollectionsCollecting and CollectionsDisplay of ArtGenoese Art
Tra le effigi immacoliste maggiormente venerate nel mondo, l'immagine acheropita della Vergine di Guadalupe vanta da secoli un ruolo preminente. In un passo del suo Imagen de la Virgen María (1648) -il testo chiave per la definizione del... more
    • by 
    •   2  
      Virgin of GuadalupeMarian Iconography
    • by  and +1
    •   4  
      IconographyArt HistoryChristian IconographyIconography and Iconology
    • by 
    •   4  
      Christian IconographyMandylion of EdessaImage of Edessa/MandylionGenoese Art