Che siate sciatori, ciaspolatori o escursionisti, la montagna invernale offre a tutti lo stesso piacere da dedicarsi dopo l’attività fisica: il relax nella sauna. Distende i muscoli indolenziti, apre le vie respiratorie congestionate, favorisce la circolazione e depura l’organismo dalle tossine.
Benessere alpino: saune con vista sulle montagne
Dall’Alto Adige alla Valle d’Aosta, ecco 5 indirizzi che vantano panorami montani da godere al caldo di una sauna chalet, tra una gettata di vapore e il profumo di legno

La spa panoramica dell'Hotel Bella Vista, sullo Stelvio.
Certo, il potere rigenerante di questa pratica al profumo di legno ha molte manifestazioni, ma c’è sauna e sauna. Dimenticate le anguste e cieche cabine di vecchia concezione, le saune che vi proponiamo sono aperte al panorama grazie a vetrate orientate verso le montagne. Perché oltre al corpo e alla mente, anche l’occhio vuole la sua parte!
Saune panoramiche con vista su paesaggi montani
Excelsior Dolomites Life Resort - San Vigilio di Marebbe (BZ)
Si possono far convivere le esigenze di un family hotel con quelle di una struttura adults only? La sfida è ardua eppure gli spazi dell’Excelsior Dolomites Life Resort dimostrano che è possibile e lo fanno con grande armonia. Come? Grazie a due Spa rispettose del relax di tutti. Gli adulti in cerca di silenzio e panorami, infatti, trovano soddisfazione nella Sky Spa, sul rooftop del Dolomiten Lodge. È qui che le coppie possono godersi la vista delle Dolomiti innevate dalle ampie vetrate della sauna finlandese, animata da aufguss quotidiani e bagni di gong. In questa area riservata, gli ospiti si rilassano su morbide chaise longue, sorseggiano una tisana nelle lounge con altalene e caminetti, e ammirano le casette di San Vigilio di Marebbe dall’infinity pool a 33 °C.

Rituale Aufguss nella sauna panoramica dell'Excelsior Dolomites Life Resort (Michael Huber).
In un altro corpo dell’hotel c’è invece la Dolomites family spa, fresca di restyling, con piscina animata da cascata e scivolo, bagno di vapore, sauna per tutte le età e una vasca idromassaggio esterna. Anche qui gli adulti trovano un’oasi relax con accesso separato, mentre la Spa su più piani Castello di Dolasilla offre trattamenti alle erbe alpine e percorsi dell’esclusivo programma “Schiena in perfetta forma®”. E il benessere va a braccetto con lo sci tra le piste a ridosso del resort e sul vicino Plan de Corones. Tutti tracciati da scoprire insieme alla famiglia Call, che ogni settimana propone ski safari ed escursioni, abbracciando con calore le esigenze di tutti.
QC Hotel Monte Bianco - Palleusieux (AO)
Dalla sauna cinema dove guardare immagini ispirate alla natura alla Face gym, in cui imparare a prendersi cura del viso grazie al tutorial. Dalla biosauna lavanda e camomilla agli idrogetti della piscina che guarda i monti. Sono tante le pratiche wellness che la Spa del QC Hotel Monte Bianco propone agli ospiti delle sue camere e agli esterni. Siamo ai piedi del Monte Bianco, a pochi minuti dalle piste di Courmayeur, dove il gruppo QC Spa of Wonders vanta anche un altro frequentatissimo centro, il QC Pré Saint Didier. Per chi preferisce un’oasi di benessere più intima, dove sentire maggiormente il contatto con la montagna, la struttura offre la formula benessere con la possibilità di dormire nelle sue 57 camere in stile alpino.

La sauna chalet del QC Hotel Monte Bianco.
Gli amanti dei panorami qui trovano gioia per i loro occhi nella sauna chalet del giardino, orientata ed inclinata a favore di montagne. Mentre il calore raggiunge i 70 gradi, si suda ammirando il paesaggio innevato tutt’intorno, sognando la prossima escursione al cospetto del gigante bianco. E per il riposo ci sono gli ambienti relax tematici come la stanza degli ovetti, dove addormentarsi cullati nei cocoon a dondolo, o la sala delle slitte, in cui riposarsi sdraiati sui lettini ispirati ai tradizionali mezzi di trasporto montani. Ognuno può trovare la sua nicchia ideale dove ritagliarsi un angolo di serenità immerso nella natura valdostana.
Cyprianerhof resort - Tires al Catinaccio
Le piste del comprensorio Carezza Dolomites sono a portata di cabinovia, ma dalla Spa del Cyprianerhof, adagiata nella fiabesca Valle di Tires, si è come sospesi in una bolla di benessere. Qui, infatti, il resort cinque stelle ha creato un mondo di benessere che fonde materiali naturali e design contemporaneo a tutto favore della spettacolare vista sul Catinaccio. Gli ospiti trovano così nell’area esterna una piscina riscaldata e un giardino wellness adults only, dove rigenerarsi nell’ampia sauna panoramica del cubo di vetro, dove si tengono i rituali aufguss quotidiani. O rilassarsi nella sauna ricavata nel fienile e a mollo sui lettini della vasca idromassaggio vista Dolomiti.

La sauna nel cubo di vetro del Cyprianerhof (Günter Standl).
E se ancora non fosse abbastanza, la favola wellness continua indoor nella Similde Spa, dal nome della principessa della leggenda alpina di cui re Laurino s’innamora. Qui si trovano la piscina con acqua di fonte riscaldata, la sauna finlandese al cirmolo, il bagno di vapore e la sauna all’argilla ispirata a rituali ancestrali. Senza dimenticare il ricco programma di attività escursionistiche settimanali, che la famiglia Damian offre ai propri ospiti in omaggio alla gloriosa storia dell’alpinismo locale.
Hotel Bella Vista - Trafoi (BZ)
È un anno importante questo per la famiglia Thöni, che da 5 generazioni accoglie gli amanti della montagna nel cuore del Parco nazionale dello Stelvio. Siamo a Trafoi, dove nel 1875 apriva una piccola pensione. Oggi, forte dei suoi 150 anni di storia, l’Hotel Bella Vista è un family hotel quattro stelle con accesso diretto alle piste e ciaspolate nel bosco. Del resto qui lo sport è di casa, come insegna la leggenda dello sci Gustav, che è facile incontrare nella struttura di famiglia, magari nelle sale del museo dedicato alla “valanga azzurra” (la vincente squadra degli anni 70 soprannominata così dal Corriere della Sera).

Sauna panoramica esterna dell'hotel Bella Vista.
E dopo una giornata sulla neve non c’è modo migliore per sciogliere le fatiche di una sauna, ammirando la maestà dell'Ortles. All’esterno dell’hotel, infatti, si gode il panorama dalla sauna finlandese in larice locale, sudando a ritmo delle gettate di vapore. Completano l’esperienza immersiva il laghetto di reazione, la vasca idromassaggio a 33 gradi e la piscina riscaldata infinity pool. Il tutto a due passi dalle piste sulle quali mosse i primi passi il mito dello sci alpino.
Rifugio Flora Alpina - Passo San Pellegrino Falcade (BL)
A quota 1800 metri verso il Passo San Pellegrino si trova un rifugio che ha fatto del benessere e del contatto con la natura la sua missione. Il Flora Alpina offre infatti una piccola ma deliziosa Spa a cielo aperto, ideata e realizzata dal suo intraprendente proprietario, per rilassarsi contemplando le vette dolomitiche. Nella Green Wellness Spa, si trova una biosauna in legno con parete in vetro vista montagne. Subito accanto c’è la vasca idromassaggio riscaldata a 32 gradi e il percorso kneipp sensoriale con area relax su cortecce di larice.

La biosauna esterna del Flora Alpina (A. Sessa).
E da quest’anno c’è una novità in più per gli amanti della tranquillità in cerca di un rifugio più intimo e panoramico. Il Maddy’s Alpin chalet è un rustico "rifugio nel rifugio" orientato verso le Pale di San Martino, dove soggiornare immersi dal profumo di legno e avvolti dalla vista, con una piccola sauna solo per sé.



