Segni dell'acne addio con la nuova frontiera di cura degli esosomi. Ma di cosa si tratta? Gli esosomi sono molecole con un ruolo chiave sullo scambio di informazioni intercellulari e hanno un forte impatto sulla rigenerazione cellulare. Sono piccole vescicole lipidiche di dimensioni infinitesimali, rilasciate dalle cellule, che contengono al loro interno un’ampia varietà di molecole bioattive: proteine; lipidi; RNA; microRNA. Inizialmente erano stati ritenuti scarti cellulari, ma i primi studi risalenti al 1980 li hanno invece identificati come molecole dai molteplici benefici. Anche molti volti dello spettacolo, da Kim Kardashian a Ilary Blasy, si sottopongono ai trattamenti con queste molecole per mantenere la pelle giovane e senza inestetismi.
Esosomi vegetali: la nuova frontiera della bellezza
Gli esosomi sono prodotti naturalmente dalla pelle e aiutano i processi di riparazione dei tessuti. La parola all'esperta su come si effettuano i trattamenti e i benefici

Gli esosomi hanno un'importanza fondamentale nei processi di rigenerazione cellulare. Foto: Pexels
«Gli esosomi sono piccole vescicole prodotte naturalmente dalle cellule. Contengono varie biomolecole che promuovono la riparazione dei tessuti e stimolano la comunicazione cellulare» racconta la dottoressa Alba Haya Norsa, Medico Consulente Esperto in Medicina Estetica dello studio Eos di Milano. «Applicati sulla pelle, aumentano la produzione di collagene ed elastina, essenziali per mantenere l'elasticità della pelle e un aspetto giovane».

La dottoressa Alba Haya Norsa. Foto: Ufficio Stampa
Gli esosomi vegetali sono prodotti dalle cellule delle piante e portano diversi benefici per l'organismo, in particolare per la salute e l’aspetto della pelle: ripristino della barriera epidermica; rigenerazione cellulare e cicatrizzazione dei tessuti; proprietà antinfiammatorie e antalgiche; protezione cellulare dallo stress ossidativo e prevenzione dell’invecchiamento. Inoltre stimolano la crescita dei capelli e leniscono cicatrici, ferite e solchi dovuti all'età.
Esosomi: come utilizzarli?
Il trattamento con esosomi è una procedura di medicina estetica che prevede di applicarli nel punto interessato: penetrano negli strati della pelle e interagiscono con le cellule cutanee per favorire la guarigione. Le tipologie di applicazione sono tre: topica, intradermica ed iniettiva.
Nell’uso topico, gli esosomi vengono applicati direttamente sulla pelle, in modo superficiale. Danno buoni risultati che però sono limitati nel tempo poiché la loro veicolazione si limita alla pelle.
L’uso intradermico (microneedling) è praticato nello spessore del derma: questo tipo di impiego è più efficace perché permette un maggiore assorbimento dei principi attivi e quindi un’ottima risposta della pelle.
La tecnica iniettiva prevede di iniettare gli attivi direttamente all’interno del derma attraverso aghi ed altri strumenti sterili. Questa tecnica attualmente è utilizzata in America ma non in Italia e in Europa.
Usi in medicina estetica
Vi sono numerose situazioni che beneficiano del trattamento con gli esosomi: inestetismi cutanei come acne, dermatite e rosacea e condizioni patologiche come come lupus, psoriasi, vitiligine, alopecia. Inoltre si usano per ridurre le rughe già presenti e prevenire nuovi segni di invecchiamento; migliorare la texture, la compattezza e la luminosità della pelle; incrementare la produzione di collagene ed elastina e migliorare dell’elasticità cutanea. Sono utili anche nel migliorare le cicatrici da acne o derivanti da traumi o post intervento e nel ridurre i danni causati dai raggi UV e da altri fattori di stress come inquinamento e fumo. Il trattamento con gli esosomi è indicato anche per il trattamento del cuoio capelluto: perdita di capelli; cuoio capelluto infiammato; diminuzione dei capelli in termini di quantità e spessore.
L'innovazione per la rigenerazione cutanea da una pianta asiatica
Exotokine è un prodotto basato su vescicole extracellulari estratti da Centella asiatica, una pianta conosciuta per le sue proprietà rigenerative. Hanno la stessa struttura degli esosomi umani, ma con un importante vantaggio: essendo di origine vegetale, non attivano cellule dannose o cancerogene. Questa caratteristica rende Exotokine una soluzione sicura e naturale per la rigenerazione cutanea, ideale per i pazienti alla ricerca di trattamenti efficaci e a basso rischio. Gli esosomi, combinati con ingredienti attivi come niacinamide e acido ialuronico, favoriscono il ringiovanimento della pelle, migliorandone la luminosità e l'idratazione. È particolarmente efficace per:
- ridurre le rughe sottili e i segni dell'invecchiamento;
- riparare la barriera cutanea;
- idratare in profondità;
- migliorare la texture della pelle e del tono generale.

Foto: Ufficio Stampa
Un altro aspetto fondamentale è che non subiscono il processo di liofilizzazione che farebbe perdere la loro integrità. Sono invece vescicole fresche al 100%, e garantiscono una funzionalità perfetta. Questo è il motivo per cui le vescicole extracellulari di alta qualità devono essere usate da mani esperte, seguendo un protocollo corretto per garantire risultati ottimali.



