7ª settimana di gravidanza

crescita e sviluppo del bebè
OFFERTO DA
Settimana 7

Crescita e sviluppo durante la 7ª settimana di gravidanza

Ti spieghiamo come cambia il tuo corpo durante la 7ª settimana di gravidanza e come cresce il tuo bambino. Risolviamo ogni tuo dubbio.

Le dimensioni del tuo bebé questa settimana
Mirtillo
arrow
Mirtillo

Sei già alla settima settimana di gravidanza!

Durante le prossime settimane l'embrione assumerà una forma sempre più simile a quella di un bambino.

I responsabili del suo sviluppo saranno tre gruppi di cellule: il primo sarà responsabile della formazione della pelle e del sistema nervoso; il secondo dei vasi sanguigni e dei muscoli, e il terzo dell'intero sistema digestivo.

Non sembra incredibile che tutto ciò accada dentro di te?

Nella 7ª settimana di gravidanza l'embrione cresce molto: all'inizio della settimana misura tra i 4 e i 5 millimetri dalla testa ai glutei, ma alla fine della settimana avrà raddoppiato la sua lunghezza, raggiungendo i 12 o i 13 millimetri!

7 settimana infografica

Gravidanza 7ª settimana

L'embrione ha ancora una testa molto grande rispetto al resto del corpo, ma il suo cuore si è già diviso in due ventricoli.

I polmoni hanno un bronco primario per consentire il passaggio dell'aria, il cervello cresce ed è già diviso in due emisferi e iniziano a comparire le narici e le orbite degli occhi.

La placenta continua il suo processo di stabilizzazione, sebbene non sia ancora pronta per essere utilizzata come fonte di approvvigionamento.

Durante questa settimana, gli organi vitali dell'embrione come i polmoni e l'intestino iniziano a svilupparsi, il fegato inizia a produrre cellule del sangue e il pancreas inizia a secernere insulina. 

Età dell'embrione: 5 settimane.

Settima settimana di gravidanza: cosa si vede dall'ecografia

Ti va di vedere com'è un embrione di 7 settimane? Ora ti offriamo l'opportunità di vederlo in movimento e anche di osservare un'ecografia corrispondente alla tua settimana di gravidanza.

ecografia bambino settimana 7

Ecografia 7ª settimana

Come cambia il tuo corpo durante la 7ª settimana di gravidanza

Nella 7ª settimana di gravidanza i cambiamenti ormonali possono portarti a essere più sensibile, irritabile o irascibile. 

Anche gli sbalzi d'umore saranno costanti e probabilmente a volte non li capirai, ma sappi che tutto rientra nella normalità.

Per quanto tu possa apparire a volte irrazionale, tu e il tuo partner dovrete sforzarvi di comunicare, essere empatici e cercare di spiegare come vi sentite. Sono momenti che possono mettere alla prova la solidità della coppia e vale la pena parlarne.

In questa settimana, potrebbe comparire un altro sintomo della gravidanza, il bruciore di stomaco. È il reflusso gastroesofageo, dovuto al ritorno di succhi gastrici molto acidi nell'esofago a causa della compressione esercitata dall'utero sullo stomaco.

bruciore stomaco in gravidanza

Non solo: l'aumento di relaxina e di progesterone non permette una perfetta chiusura dello sfintere esofageo inferiore, la valvola che chiude il passaggio tra stomaco ed esofago. Il reflusso è destinato ad aumentare durante la gravidanza con la crescita del volume dell'utero.

Le donne con ernia iatale, di solito, presentano questi sintomi prima e in modo più intenso.

In ogni caso, è meglio evitare cibi piccanti, molto speziati ed è meglio non fare pasti abbondanti.

È preferibile consumare più pasti al giorno, in piccole quantità. Se i sintomi sono importanti, consulta il medico, che consiglierà di assumere un farmaco anticido con idrossido di alluminio, trisilicato di magnesio o ranitidina.

Consigli di benessere durante la 7ª settimana di gravidanza

Nella settima settimana di gravidanza, viene eseguita la prima ecografia, in cui si potrà vedere l'embrione, come un pallino bianco con all'interno il cuore che batte. I più moderni dispositivi a ultrasuoni consentono anche di vedere il cuore a colori e sentirne il battito. 

È ideale eseguire questa ecografia per via vaginale, poiché è ancora presto per visualizzare l'embrione con un’ecografia addominale.

Nel calendario delle prove diagnostiche e visite mediche devi sapere che in alcuni centri di salute questa è la settimana in cui viene di solito effettuata la prima visita ostetrica o ginecologica.

In questa visita generalmente si apre una cartella clinica della gravidanza, si raccolgono tutte le informazioni mediche personali e familiari, così come la storia ostetrica precedente: ti verrà chiesto se hai già avuto gravidanze, parti, aborti o gravidanze ectopiche.

Si valuteranno anche eventuali cattive abitudini da modificare, come fumo e alcol, e possibili allergie ai farmaci. È questo il momento per parlare dell'esistenza eventuale di malattie ereditarie o malformazioni nella famiglia materna o paterna.

aumento peso in gravidanza

Nella prima visita vengono valutati la pressione e il peso e questo succederà a ogni controllo successivo. In gravidanza bisognerebbe prendere tra 1 e 1,5 kg al mese.

In generale, alle madri con un normale indice di massa corporea (IMC), si raccomanda di prendere tra i 9 e i 14 kg. Le mamme in sovrappeso dovrebbero aumentare al massimo 8 kg e quelle obese non dovrebbero superare i 6 kg.

A questo punto è molto probabile che tu e il tuo partner stiate prendendo una delle decisioni chiave in gravidanza: quando dare la bella notizia! È una decisione molto personale, ma è vero che optare per discrezione e prudenza fino al superamento del primo trimestre di gravidanza è, in genereale, una buona opzione. Nelle prime 12 settimane, infatti, si verifica tra il 15 e il 20% di aborti spontanei.

In ogni caso non è sbagliato condividere la notizia con la famiglia più vicina e gli amici più cari, con i quali potreste condividere qualunque timore, dubbio e persino l'eventualità in cui la gravidanza non prosegua.

Devi sapere che legalmente non sei obbligata a comunicarlo al lavoro fino a 15 settimane prima della data prevista del parto, ma dare la notizia al tuo superiore diretto e a un paio di colleghi più stretti ti farà gestire con meno pressione le tue continue visite al bagno (a causa di nausea, vomito o necessità di urinare più frequentemente) e godere di maggiore comprensione se dovrai assentarti dal lavoro per una visita medica o semplicemente perché non ti senti bene.

..........

I SUGGERIMENTI PER QUESTA SETTIMANA

checkSai quando avvisare della tua gravidanza al lavoro? ...

Di seguito ti spieghiamo se sei tenuta a segnalarla e quando farlo.

Importanti questioni di lavoro in gravidanza!

checkSai cos'è una gravidanza extrauterina?

È importante essere informate su tutte le eventualità della gravidanza.

Ti spieghiamo i sintomi della gravidanza extrauterina

.........

 

Segui l'evoluzione della tua gravidanza
settimana dopo settimana!

Prossimamente...

Decima settimana di gravidanza: sviluppo e crescita del bebè
La 10ª settimana di gravidanza è l'ultima da embrione. Dalla prossima settimana il piccolo sarà già un feto. Tutti i suoi organi sono già formati e al loro posto, anche se ci vorrà ancora tempo perché funzionino autonomamente. Il cambiamento più evidente...
8ª settimana di gravidanza: crescita e sviluppo
Nell'ottava settimana di gravidanza, l'embrione misura 13 millimetri approssimativamente. La sua testa è ancora molto grande rispetto al resto del corpo, ma sono già delineati orecchie e occhi e inizia a formarsi la punta del naso. Sebbene la sua colonna vertebrale si raddrizzi gradualmen...
9ª settimana di gravidanza: sviluppo e crescita del bebè
A 9 settimane di gravidanza, puoi iniziare a notare la pancina, anche se l'embrione misura solo 3 centimetri. A questo punto, le sue mani e le sue dita sono già formate e le sue gambe si allungano per dare origine ai piedi. Il suo viso inizia a sembrare più simile al nostro e, anche se non lo n...
Scelti per te…