- Quimamme
- Agenda gravidanza
- 4° settimana di gravidanza
4ª settimana di gravidanza

Crescita e sviluppo durante la 4ª settimana di gravidanza
Ti spieghiamo come cambia il tuo corpo durante la 4ª settimana di gravidanza e come cresce il tuo bambino. Risolviamo ogni tuo dubbio!


Se sei nella quarta settimana di gravidanza, ti trovi in un momento cruciale, quello in cui puoi avere conferma di essere incinta. È probabile che tu abbia già iniziato a notare i primi segnali della gravidanza, come nausea, affaticamento o un olfatto estremamente sensibile... Ma non è tutto: dentro di te l'embrione ha già iniziato a svilupparsi.
In questa settimana, il futuro embrione è già impiantato in modo sicuro nella membrana uterina, che ora secerne ormoni per sostenere il buon esito della gravidanza. Cominceranno a svilupparsi anche la cavità amniotica e la placenta, ma mentre quest'ultima finisce di formarsi, sarà il sacco gestazionale ad avere il compito di nutrire l'embrione.
L'embrione, a sua volta, sarà costituito da due strati di sole cellule che si dividono molto rapidamente per formare l'inizio del corpo del bambino.
Questa palla cellulare o blastocisti, che inizialmente misurerà 0,5 mm, crescerà al ritmo di un millimetro al giorno.
Età dell'embrione: 2 settimane.
Il bebè nell'ecografia: immagini e video, 4ª settimana
Successivamente, ti proponiamo alcune immagini che non ti lasceranno indifferente: un'ecografia della 4ª settimana e un video, così puoi vedere cosa succede in movimento. Da non perdere!
Ecografia 4ª settimana
Come cambia il tuo corpo durante la 4ª settimana di gravidanza
Se alla fine delle 4 settimane di gravidanza, le mestruazioni non si presentano, dopo alcuni giorni sarebbe raccomandabile fare un test di gravidanza.
Meglio eseguirlo al risveglio o dopo aver trascorso almeno quattro ore senza urinare, per garantire la massima presenza di ormoni nelle urine, il cui dosaggio determina la positività o negatività del risultato.
Può essere che tu abbia già notato alcuni sintomi tipici della gravidanza, come sonno, affaticamento, nausea o stanchezza, soprattutto al mattino. Succede perché l'organismo si sta adattando alla gravidanza: di solito questi disturbi passano alla fine del primo trimestre di gravidanza, ogni donna è diversa dall'altra e potrebbe anche non essere così.
Potresti anche notare un po’ di dolore pelvico (simile a quello della sindrome premestruale), gonfiore addominale e una maggiore sensibilità al seno, che aumenta anche di dimensioni. Sono tutti sintomi normali.
Durante la quarta settimana di gravidanza è normale che si verifichi un leggero sanguinamento dovuto all'impianto dell'ovulo fecondato nell'utero. Può avere un colore rosato, rosso vivo o brunastro. È bene chiarire che circa il 25% delle donne soffre di emorragia all'inizio della gravidanza e quasi tutte raggiungono la fine dell'attesa, sebbene è vero che a questo punto della gestazione, il sanguinamento potrebbe anche essere dovuto a un aborto spontaneo. In ogni caso, meglio avvisare il medico o l'ostetrica in caso di qualunque emorragia gestazionale.
Nella maggior parte dei casi, il test di gravidanza dà un risultato positivo già alla quarta settimana di gravidanza, anche prima della mancata comparsa delle mestruazioni... A meno che i tuoi cicli ormonali non siano irregolari e durino più di 30 giorni, come di solito accade nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico.
Se questa settimana coincide con una visita dal tuo ginecologo e viene eseguita un'ecografia, potreste già notare che le pareti dell'utero (o endometrio) sono più spesse e, in rari casi, potreste anche visualizzare il sacco vitellino.
Consigli di benessere durante la 4ª settimana di gravidanza
Come abbiamo detto, nella quarta settimana di gravidanza è possibile sapere se si aspetta o meno un bambino. Impazienza, ansia e nervosismo vanno tenuti a bada per il benessere dell'embrione e per il tuo.
A parte l'inquietudine, come dicevamo, è possibile che tu inizi a sentire alcuni sintomi molesti, un po' di nausea, che può alleviarsi bevendo acqua frizzante o una tisana alla melissa, a mangiare uno yogurt. Al mattino, fai colazione a letto e, se possibile, aspetta mezz'ora prima di alzarti.
Ora che la gravidanza è confermata, sia tu che il tuo partner dovreste smettere di fumare, se non lo avete già fatto. Il fumo, anche quello passivo, aumenta il rischio di aborto spontaneo, di morte alla nascita, di parto prematuro, di peso ridotto alla nascita e di morte improvvisa del lattante.
È anche consigliabile ridurre o, meglio, evitare l'assunzione di bevande alcoliche… E la caffeina?
La Food Standards Agency consiglia alle donne in gravidanza di non bere più di 200 mg di caffeina al giorno, il che equivale a due tazze di caffè istantaneo, una di caffè filtrato o due tazze di tè. Prima di buttarti sul decaffeinato, tieni presente che può causare un aumento del colesterolo.
Una dieta sana ed equilibrata garantirà il benessere del bambino e anche il tuo, ma non solo. Il sovrappeso, prima o durante la gravidanza, è associato a un rischio aumentato di diabete gestazionale o di ipertensione in gravidanza.
Tutto ciò renderebbero necessario un parto con taglio cesareo e aumenterebbero le probabilità per il bambino di sviluppare diabete o obesità in futuro.
.......
I SUGGERIMENTI PER QUESTA SETTIMANA
Suggerimenti per mangiare sano adesso ...
Non aspettare di più. Devi mangiare bene dall'inizio della gravidanza. Ti aiutiamo.
Parliamo di un'alimentazione sana in gravidanza!
Se sanguini un po' niente panico! ...
Le perdite da impianto sono normali e non sono un problema per la gravidanza. Ti spieghiamo cosa sono.
Scopri che aspetto hanno le perdite da impianto!
Se non sai cosa farà il ginecologo alla prima visita ...
Positivo! E adesso che faccio? Per ora, guarda cosa controllerà il ginecologo alla prima visita.
Ti spieghiamo i primi controlli del ginecologo!
Prossimamente...

