Papers by Valentina Leonelli
Costa Nighedda (oliena, Nuoro): la capanna nuragica ed i materiali di ceramica e di bronzo
Rivista Di Scienze Preistoriche, 2004
Información del artículo Costa Nighedda (oliena, Nuoro): la capanna nuragica ed i materiali di ce... more Información del artículo Costa Nighedda (oliena, Nuoro): la capanna nuragica ed i materiali di ceramica e di bronzo.
Edito nel catalogo Isola delle Torri

Mura di legno, mura di terra, mura di pietra: fortificazioni nel Mediterraneo antico in SCIENZE DELL'ANTICHITA' 19/2-3, 2013, Jun 30, 2014
Nuraghi are powerfully walled structures: traditional interpretations point at their supposed bas... more Nuraghi are powerfully walled structures: traditional interpretations point at their supposed basic military function; recent views remark their polisemic and changing function involving social and ritual aspects. Nuragic walls include 3 different concentric structures: nuraghe itself (archaic pre-tholos, single-tower tholos and multi-towered tholos buildings); antemurals, typical of some multi-towered nuraghi; circuit walls, enclosing villages. The origin of the nuraghi is traced back to the Middle Bronze Age; their connections with western Mediterranean insular megalithic non-funerary buildings are evident, but developments are strictly local. The evolution of nuragic landscapes shows a complexity which can’t be reduced to simple geographic models of power, but the record is blurred by territorial palimpsests, and because of the limited number of complete excavations. The interpretation of the balance between hierarchic and contested power systems is part of the current debate. The exhaustion of the building tradition is set to the Late Bronze Age: since the Final Bronze or the Early Iron Age a complex imagery of the nuraghi, in stone and other materials, displays their becoming iconic symbols of the Nuragic past.

Nella seriazione cronologica del Bronzo recente e del Bronzo finale proposta da chi scrive nel 20... more Nella seriazione cronologica del Bronzo recente e del Bronzo finale proposta da chi scrive nel 2006 furono esaminati contesti e stratigrafie della Sardegna e delle località extrainsulari con attestazioni di ceramiche nuragiche 1 . In quella sede si sottolineava il tentativo di costruire una sequenza cronologica per l'età nuragica affidabile, ancorché perfezionabile, partendo dal riesame dei contesti locali e utilizzando quelli extrainsulari come eventuale conferma alla luce di quel che si conosce in Sardegna, adottando in tal modo un criterio opposto rispetto a quanto fatto fino ad allora. In particolare per il Bronzo finale vennero individuate tre fasi, BF 1, BF 2, BF 3-I Fe1A. È utile sottolineare che la fase BF3-IFe1A non risulta essere al momento ulteriormente suddivisibile, dato rilevabile dallo studio critico delle stratigrafie edite e dall'analisi tipologica formale della ceramica e non da una semplice valutazione empirica 2 . Pertanto non sembra individuabile alcuna cesura tra BF3 e IFe1A, piuttosto sono rilevabili radicali trasformazioni morfologiche in alcune fogge ceramiche e l'introduzione di nuove tra BF2 e BF3-IFe1A e tra questa fase e il 1Fe1B. (F. Campus, V. Leonelli)
Guida all'esposizione 2011 h_demia.ss/press DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGIST... more Guida all'esposizione 2011 h_demia.ss/press DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Cagliari e Oristano Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Sassari e Nuoro REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

LO SCHIAVO F., PERRA M., USAI A., CAMPUS F., LEONELLI V., BERNARDINI P. 2009, Sardegna: le ragioni dei cambiamenti nella civiltà nuragica, in CARDARELLI A., CAZZELLA A., FRANGIPANE M., PERONI R. (a cura di), Le ragioni del cambiamento. Reasons for change, Scienze dell’Antichità, 15, pp. 265-289. il presente contributo nasce da una lunga consuetudine di studi comuni e dalla comune discussione... more il presente contributo nasce da una lunga consuetudine di studi comuni e dalla comune discussione dell'intero argomento trattato, al di là delle parti effettivamente svolte da ciascuno degli autori. nonostante una larga coincidenza di vedute circa i contenuti dei processi di formazione, cambiamento, crisi e dissoluzione della civiltà nuragica, permangono importanti divergenze sull'intensità dei ritmi di svolgimento di tali processi nelle fasi più avanzate: infatti una parte degli autori li considerano concentrati entro il limite del Bronzo Finale, mentre altri li vedono maggiormente diluiti nel tempo fino a comprendere per intero la prima età del Ferro. il dibattito non è ristretto ai soli autori del contributo ma coinvolge tutti gli studiosi interessati alla sardegna protostorica; come è ovvio, il suo significato va ben al di là di una mera disputa cronologica, in quanto le diverse soluzioni proposte portano con sé opinioni del tutto differenti riguardo all'identità, consistenza e vitalità culturale della componente indigena con cui i trafficanti levantini entrarono in contatto durante il lungo periodo di consolidamento della loro presenza in sardegna.
Uploads
Papers by Valentina Leonelli