Papers by Marco Svolacchia
Somali as a Polysynthetic Language
Current Issues in Linguistic Theory, 1999
... Why not? The answer must be that a full DP, such as Maryan in our example, is never in its A-... more ... Why not? The answer must be that a full DP, such as Maryan in our example, is never in its A-position, hence must be an adjunct. ... 3SG " She wants to leave next month" (27) Wax-aan Xasan u diray [cp in-uu seexdo] Thing-SCL Hasan to sent that-SCL sleep-SUBJ. ...
Lettere e suoni, in A. Puglielli (a cura di), Qui è la nostra lingua
Suoni, accento e intonazione : corso di ascolto e pronuncia

Any opinions expressed in this paper are those of the author(s) and not those of IZA. Research pu... more Any opinions expressed in this paper are those of the author(s) and not those of IZA. Research published in this series may include views on policy, but IZA takes no institutional policy positions. The IZA research network is committed to the IZA Guiding Principles of Research Integrity. The IZA Institute of Labor Economics is an independent economic research institute that conducts research in labor economics and offers evidence-based policy advice on labor market issues. Supported by the Deutsche Post Foundation, IZA runs the world's largest network of economists, whose research aims to provide answers to the global labor market challenges of our time. Our key objective is to build bridges between academic research, policymakers and society. IZA Discussion Papers often represent preliminary work and are circulated to encourage discussion. Citation of such a paper should account for its provisional character. A revised version may be available directly from the author.
Lettere e suoni, in A. Puglielli (a cura di), Qui è la nostra lingua
review article di A. Bodomo and C. Marfo, The Morphophonology of Noun Classes in Dagaare e Akan, Pisa, 2006
I am more delighted than I can say to dedicate this paper to Annarita Puglielli, giving her back ... more I am more delighted than I can say to dedicate this paper to Annarita Puglielli, giving her back (a small amount of) what she has given me (generously) during all these years. Many thanks to Mara Frascarelli for the idea of this book (…and, of course!, her patience).
Dalla grammatica tradizionale alla sintassi generativa : La nozione di soggetto e la specificità della sintassi
Studi Italiani Di Linguistica Teorica Ed Applicata, 1999
1. Premessa Questo saggio nasce dalla constatazione che da ormai molti anni si è prodotta una pro... more 1. Premessa Questo saggio nasce dalla constatazione che da ormai molti anni si è prodotta una profonda spaccatura tra coloro che operano nella ricerca della teoria sintattica e coloro che si occupano di altri settori della teoria, o hanno interessi meno specifici o semplicemente un approccio alla linguistica più informale e descrittivo. Tra i non addetti ai lavori, la conoscenza
Somali as a polysynthetic language
Boundaries of morphology and …, 1999
... Why not? The answer must be that a full DP, such as Maryan in our example, is never in its A-... more ... Why not? The answer must be that a full DP, such as Maryan in our example, is never in its A-position, hence must be an adjunct. ... 3SG " She wants to leave next month" (27) Wax-aan Xasan u diray [cp in-uu seexdo] Thing-SCL Hasan to sent that-SCL sleep-SUBJ. ...
È probabile che sulle prime possa suonare bizzarra l'idea che punteggiare sia un'attività creativ... more È probabile che sulle prime possa suonare bizzarra l'idea che punteggiare sia un'attività creativa, non molto diversamente dal considerare creativa la pratica ortografica, in relazione alla quale, al massimo, vengono in mente gli errori ortografici (non esattamente un esempio di 'creatività' nel senso comune del termine).
Books by Marco Svolacchia
Pacini Editore, 2024
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascu... more Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
Uploads
Papers by Marco Svolacchia
Books by Marco Svolacchia